COS'E' LA BIODANZA E COME AGISCE
Fondamenti
La Biodanza è una disciplina che attraverso musica, movimento sentito, canto, e le situazioni di incontro tra i partecipanti permette di conseguire effetti di integrazione umana, rinnovamento organico, rieducazione affettiva, e riapprendimento delle funzioni originarie della vita.
Biodanza non può essere praticata individualmente, ma richiede che il processo di crescita individuale si realizzi all’interno di un gruppo che, nel tempo, si integra affettivamente e permette di accelerare l’evoluzione di tutti i suoi partecipanti.
Più nello specifico:
- per integrazione umana si intende la possibilità che ciascun individuo si integri a sé, attraverso lo scioglimento delle tensioni muscolari croniche e il riscatto dell’unità psicofisica; ai propri simili, attraverso il rafforzamento della capacità di stabilire relazioni significative con gli altri esseri umani; e all’universo, intendendosi con questa espressione la possibilità di ristabilire, a livello interiore, il legame tra uomo e natura e di riconoscersi parte di una totalità maggiore.
- per rinnovamento organico si intende la possibilità di stimolare nell’organismo nuovi livelli di equilibrio a partire da stati di disordine; in Biodanza ciò avviene attraverso la stimolazione dell’omeostasi (equilibrio interno) e la riduzione dei fattori di stress, attraverso esercizi di rilassamento profondo in un contesto affettivo che aumentano l’efficacia dei processi di riparazione organica.
- per rieducazione affettiva si intende la possibilità di stimolare un’affettività matura ed equilibrata nell’essere umano, anche nei casi in cui difficoltà relazionali vissute nell’infanzia portano a meccanismi di difesa nei confronti dei legami significativi con gli altri.
- per riapprendimento delle funzioni originarie della vita si intende una sensibilizzazione agli istinti di base, in modo da permettere agli individui di rispondere armonicamente alle necessità organiche e, quindi, di mantenere la salute. Più in dettaglio, in Biodanza si stimolano gli insiemi di istinti che fanno riferimento ai potenziali individuali di vitalità, creatività, affettività, sessualità e trascendenza.
RISORSE
- Biodanza in ambito psico-socio-sanitario
- Corsi settimanali
- Stage a Genova
- Vacanze e Ritiri
- NonsoloBiodanzaFestival
- Capodanno
- Gruppo Festival Facebook
- Biodanza Acquatica
- Formazione Specialistica
- Biodanza Italia Associazione degli operatori italiani
- Rete delle Scuole Biodanza Italiane IBF - Associazione Direttori
- Rolando Toro
- Articoli
- Vecchio Blog Riccardo Cazzulo
- Vecchio Blog Biodanzando
- Forum indipendente della Biodanza
- Biodanza nel mondo
- Brochure divulgativa Biodanza
- Brochure istituzionale Biodanza
Il fondatore
Nel 1982 Rolando Toro fonda la prima Scuola di Biodanza del mondo, a Fortalezza (Brasile). In seguito si creano altre Scuole e il Movimento Mondiale di Biodanza si espande nel mondo.
Nel 1989 si reca in Italia per realizzare un capillare programma di diffusione del suo sistema. Ha vissuto in Italia per otto anni durante i quali ha portato e sviluppato la Biodanza in tutti gli Stati europei.
Nel 1998 rientra in Cile, suo paese natale.
Attualmente Rolando Toro è Direttore e Presidente della International Biocentric Foundation (IBF), ente proprietario del marchio “Biodanza Sistema Rolando Toro”, e di tutto il patrimonio metodologico di Biodanza.
Rolando Toro ci ha lasciato il 16 febbraio 2010

Biodanza è un movimento nel mondo
Il movimento di Biodanza conquista ogni giorno sempre più spazio intorno al mondo. E' presente nei paesi dell' America del Nord, America Centrale e con molto sviluppo nell'America del Sud. Comincia a svilupparsi anche in Africa del Sud, Australia, Giappone e Russia.
In Europa è presente in Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera.